Maria Grazia Antoci esercita la professione forense a Firenze, abilitata nel 1993 è specializzata in diritto privato e in diritto internazionale privato. Ha studiato presso l’Università degli Studi di Firenze, laureandosi con il massimo dei voti e la lode e ha frequentato la Scuola di Specializzazione triennale post-laurea in Diritto Civile diretta dal Prof. Pietro Perlingieri – Università di Camerino, vincendo una borsa di studio e diplomandosi con il massimo dei voti e la lode.
Dopo un’esperienza lavorativa in uno studio legale a Londra, è tornata a Firenze e ha aperto il proprio studio “boutique” per assistere clienti con interessi in varie parti del mondo nella gestione di pratiche legali internazionali collaborando con avvocati in più giurisdizioni. Ha assistito principalmente membri della comunità britannica, che vivono o hanno interessi in Italia, in questioni legali transfrontaliere. Le sue principali aree di lavoro sono la pianificazione successoria internazionale, compresa la redazione di testamenti, l’amministrazione di patrimoni in successioni transfrontaliere, il diritto immobiliare, il diritto europeo e internazionale della famiglia, il diritto della moda e il diritto dell’arte.
E’ full member di “STEP – Advising Families Across Generations” (http://www.step.org/), Trust and Estate Practitioner (TEP),
La sua esperienza di lavoro con la comunità britannica (e in generale con clienti di lingua inglese) e con il Consolato britannico a Firenze è iniziata nel 1995 (il Consolato è stato chiuso nel 2011). Ha svolto la funzione di Segretaria Onoraria per la Toscana della Camera di Commercio Britannica per l’Italia (BCCI) dal 1996 al 2006 e dal 2015 è membro del Governing Board del British Institute of Florence.
Maria Grazia opera inoltre da oltre 20 anni a sostegno di organizzazioni non profit (in particolare Cittadinanzattiva APS), occupandosi principalmente di responsabilità sanitaria, di questioni legate al diritto sanitario e di protezione delle persone vulnerabili. Fa parte della Segreteria (organo direttivo) di Cittadinanzattiva Toscana APS e ha svolto la funzione di Coordinatrice per la Toscana della Rete Giustizia per i Diritti della medesima associazione e collabora con il Tribunale dei Diritti del Malato (TDM) e le altre reti di Cittadinanzattiva anche partecipando a progetti e Audit Civici (Pronto soccorso, Tribunali, Farmacie).
È membro di associazioni di avvocati come la Camera Civile (in cui è membro del Collegio dei Probiviri) ed EAPIL.
È stata docente presso la Pepperdine University – Programma Internazionale – Firenze (corsi in inglese) e presso il Polimoda, Istituto Internazionale di Moda e Design – Firenze (corsi in inglese in materia di Marchi) – Disegno Industriale – Tutela del Made in Italy – (Master in Luxury Management – Master in Marketing e Merchandising).
Ha partecipato come relatrice a diversi seminari/corsi sulle successioni transfrontaliere e sul Codice del Terzo Settore, organizzati da Camera Civile, Step e Fondazione Notarile (Fondazione del Notariato, Progetto EULAWINEN) oltre che sulla tutela dei marchi e il diritto della moda.
Maria Grazia è coautrice di un testo (“Il Diritto e la Moda” Franco Angeli Editore, 2005) e più recentemente (2015-2019) di diversi articoli sulle successioni internazionali (2015-2019) oltre che autrice di un capitolo dal titolo “Le successioni transfrontaliere e il diritto internazionale privato europeo” di un volume dal titolo “Successioni a causa di morte” a cura del Prof. Cuffaro, Giappichelli, 2015.
Maria Grazia parla correntemente l’inglese (livello C2) e il francese (livello C1).

Avv. Maria Grazia Antoci
L’Avv. Chiara Fusi collabora con lo Studio Legale Antoci operando nel campo del diritto dell’immigrazione e del diritto antidiscriminatorio.
Ha conseguito dapprima la Laurea Triennale in Scienze Giuridiche presso l’Università degli Studi di Pisa discutendo una tesi in materia di Diritto dell’Unione europea dal titolo “Il procedimento europeo di ingiunzione di pagamento” e nel 2010 la Laurea Specialistica in Giurisprudenza presso la medesima Università, discutendo una tesi in materia di Diritto internazionale privato e processuale dal titolo “Analisi e centralità del limite di ordine pubblico nell’evoluzione giurisprudenziale in materia di investimenti privati”. Ha perfezionato la propria preparazione accademica partecipando, subito dopo la laurea, alla Summer School “Migration and EU Law and Policy” organizzata dallo European University Institute di Firenze.
Dal 2010 al 2012 ha svolto il biennio di pratica presso lo Studio Legale Antoci, superando l’esame di abilitazione nel 2013.
Da allora, ha consolidato la propria formazione nel campo del diritto dell’immigrazione partecipando ad importanti progetti europei e prestando assistenza e consulenza tanto in via amministrativa che giudiziale.
Parla fluentemente inglese e spagnolo.

Avv. Chiara Fusi
Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze nel 2018 con tesi in Diritto comparato, nell’ambito del programma Erasmus+, ha frequentato un anno accademico presso la School of Law della University of Leicester – Regno Unito – dove ha perfezionato le proprie conoscenze linguistiche e di inglese giuridico.
È iscritta al Registro dei Praticanti Avvocati presso l’Ordine degli Avvocati di Firenze dal 2018, anno in cui ha iniziato a collaborare con lo Studio dell’Avv. Antoci.
Sta maturando la propria esperienza nel settore del diritto civile e del diritto amministrativo. Svolge attività di assistenza continuativa nei seguenti ambiti: Contrattualistica internazionale e successioni transfrontaliere, Contratti pubblici, Servizi pubblici locali, Edilizia ed Urbanistica, Diritto dell’Ambiente, Normativa Anticorruzione e Trasparenza, Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche ex D.lgs. 231/2001, Privacy.

Dott.ssa Chiara Muccigrosso
Laureata in Giurisprudenza magistrale presso l’Università degli Studi di Firenze da Aprile 2020 con una tesi in Diritto tributario, summa cum laude, dal titolo “Tributi locali e gestione dei flussi turistici”.
È iscritta al Registro dei Praticanti Avvocati presso l’Ordine degli Avvocati di Firenze e svolge la pratica forense presso lo Studio Legale dell’Avv. Antoci, nel quale approfondisce principalmente lo studio del Diritto amministrativo e tributario, nonché del Diritto civile.
Claudia parla correntemente Francese (livello C1).
